Il Canale Cavour, definito “il fiore all’occhiello dell’ingegneria idraulica” è stato inserito nella grande mappa collettiva delle Meraviglie dell’Italia da Sharryland.
Si tratta di un progetto per valorizzare il patrimonio culturale diffuso e favorire lo sviluppo dei territori di prossimità, la mappa è gratuita e a disposizione di tutti. Il suo fine infatti è dare voce agli innumerevoli tesori dell’arte, della natura, della cultura che costellano tutta l’Italia, piccole realtà preziose e nascoste, le “meraviglie”, lontane dalle classiche mete turistiche
Lo scopo è chiaro: portare persone nelle Meraviglie e innescare così un volano di opportunità per dare slancio alle economie locali proprio a partire dalle loro risorse migliori: il territorio e le persone.
Lo scopo è chiaro: portare persone nelle Meraviglie e innescare così un volano di opportunità per dare slancio alle economie locali proprio a partire dalle loro risorse migliori: il territorio e le persone.